Villaggio di medioevale, ospita la cattedrale delle Lofoten, una delle chiese in legno più grandi in Norvegia; era il punto di partenza dei pescatori durante la stagione di pesca al merluzzo. Il centro abitato ha conservato la raffinata architettura del passato. Dalla piazza si vede la statua di Re Øystein sulla collina. A qualche centinaio di metri c’è Storvågan, dove la storia delle Lofoten è narrata tramite musei e gallerie. Qui si tenevano anticamente importanti mercati. Oggi vi vivono circa 2000 abitanti.
Gimsøya è un’isola facente parte dell’arcipelago delle Lofoten nella contea di Nordland, è situata tra Austvågøya e Vestvågøya, all’interno della comune di Vågan. L’isola ha una superficie di 46,4 km² e una popolazione di 230 persone.
Sia in estate che in inverno, data la sua posizione geografica, l’isola di Gimsøy è consideata un punto strategico: per godere della luce del Sole di mezzanotte in estate e per ammirare le aurore boreali in inverno.
Henningsvær è una delle più rinomate località turistiche delle Isole Lofoten, parte del comune di Vågan. Il piccolo porto, situato a sud dell’arcipelago, è stato costruito su un gruppo di isolotti ai piedi di una falesia a strapiombo sul mare. Il villaggio è collegato all’isola principale grazie ad un ponte. In passato Henningsvær era un centro importantissimo per la produzione dell’olio di fegato di merluzzo. Oggi, con circa 500 abitanti, la “Venezia del nord” vive essenzialmente di turismo.